Oscar Ulrich Bansa si è spento il 7 giugno 1982 nella Sua casa di Besana Brianza. Era nato 92 anni prima e dopo una vita trascorsa nella carriera militare, si era dedicato interamente allo studio delle monete romane soprattutto del tardo-antico. Presidente della Società Numismatica Italiana dal 1954 al ’58, Direttore della Rivista Italiana di Numismatica dal 1952 al ’58 e dal 1962 al 1966, aveva insegnato Numismatica all’Università di Padova dal 1948 al 1963, contribuendo non poco a formare giovani interessati allo studio delle monete antiche e tra questi, ultimo allievo chi scrive, che ebbe anche l’onore di succedergli nell’insegnamento e nella direzione della Rivista.
La sua fama è certamente legata alla Sua opera maggiore: Moneta Mediolanensis, uscita a Venezia nel 1949 e che gli decretò fama europea, ulteriormente accresciuta dal conferimento della medaglia della Royal Numismatic Society per il 1959. Ambito riconoscimento che Egli condivide con pochi altri connazionali e con una schiera di eletti studiosi di tutto il mondo. Ingegno lucido ed acuto ha portato indubbiamente una ventata di novità nel settore, complicato ed irto di problemi, come quello del tardo-antico, illustrando l’attività di due zecche Aquileia e Mediolanum, che svolsero un ruolo determinante nel quadro della monetazione del IV e V secolo d.C. nell’Impero Romano. Forse è prematuro esprimente un giudizio critico, e la Bibliografia qui appresso raccolta sta a dimostrare dell’attività svolta e dei risultati conseguiti. Un commosso ricordo dell’illustre Maestro scomparso è stato tracciato da L. Polacco, Direttore dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Padova su «Il Gazzettino», del 7 luglio 1982 ma è certo che Egli continuerà a vivere nel commosso ricordo di quanti lo conobbero, gli furono vicini e ne furono discepoli.
Bibliografia
1934-35
◦ Note sulla zecca di Aquileia romana, “Aquileia Nostra” a. V-VI, coll. 3-30.
1935
◦ Note sulle monete dell’Augusta Aelia Licinia Eudoxia, “Numismatica e scienze affini” a. I n. 2, pp. 25-31.
1936
◦ Note su alcune rare monete di rame dell’imperatore Giustino II (565-578), “Numismatica e scienze affini” a. II n. 4-5, pp. 75-84.
◦ Note sulla zecca di Aquileia Romana. I multipli del soldo d’oro, Udine.
1936-37
◦ Note sulla zecca di Aquileia romana. Perché, quando e con quali monete venne attivata la zecca di Aquileia, “Aquileia Nostra” A. VII n. 1-2 / A. VIII n. 1, coll. 77-100.
1937-38
◦ Note sulla zecca di Aquileia romana. Seconda tetrarchia (305-306), “Aquileia Nostra” a. VIII n. 2, a. IX n. 1, coll. 1-20.
1939
◦ Note sulla zecca di Aquileia Romana. Terza tetrarchia (306). Massenzio (306-312), “Aquileia Nostra”, a. X n. 1-2, coll. 37-64.
◦ (REGVM NORICVM) VII. – S. Lorenzo di Pusteria – Monete d’oro del V e VI secolo rinvenute a Sebatum (S. Lorenzo di Pusteria), “Atti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei – Notizie degli Scavi di Antichità” a. CCCXXXVI s. VI v. XV n. 1,2 e 3, pp. 150-164.
1942
◦ Note sulle monete dell’imperatore Leone II (473-474), “Numismatica e scienze affini”, a. VIII n. 1-2, pp. 8-20.
1947
◦ Le ultime monete della zecca di Aquileia romana, “Aquileia Nostra”, a. XVIII, coll. 3-12.
1949
◦ Moneta Mediolanensis (352-498), Venezia.
1952
◦ [Recensioni] Mattingly H., Sutherland C.H.V., Carson R.A.G., Pearce J.W.E. 1951, The Roman Imperial Coinage, Vol. IX, Valentinian I to Theodosius I, “The Numismatic Chronicle” Vol. 12 N. 42, pp. 151-157.
1953
◦ Introduzione alla numismatica romana. I parte, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. I – s. V – LIV-LV, pp. 12-22.
◦ [Necrologio] Ludovico Laffranchi (1875-1952), “Rivista Italiana di Numismatica”, v. I – s. V – LIV-LV, pp. 1-2.
◦ [Recensione] Bertelè Tommaso 1951, L’imperatore alato nella numismatica Bizantina, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. I – s. V – LIV-LV, pp. 92-95.
◦ [Recensione] Grierson Philip 1950, 1. Dated Solidi of Maurice, Phocas and Heraclius. 2. The consular coinage of Heraclius and the revolt against Phocas of 608-610, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. I – s. V – LIV-LV, pp. 95-98.
◦ Cinque nuove monete di Aquileia romana, in “Studi Aquileiesi offerti a Giovanni Brusin”, Aquileia, pp. 255-286, tavv. I-II.
1954
◦ Introduzione alla numismatica romana. II parte, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. II – s. V – LVI, pp. 12-64.
◦ [Recensioni] Breglia L. 1952, La prima fase della coniazione romana dell’argento. – Grant M. 1950, Roman Anniversary Issues. – Grant M. 1953, The six main aes coinage of Augustus – Grierson P. 1953, The Canterbury hoard of Frankih and Anglo-Saxon Coin-ornaments. – Grierson P. 1954, Coins and Medals. A selected Bibliography. – Secchi A. 1952, Le monete del Regno d’Italia. – Sydenham E.A. 1952, The coinage of the Roman Republic. – AA.VV. 1954, Mostra di monete sabaude del museo civico di Torino (Palazzo Madama, 29 maggio – 13 giugno 1954). – [Eventi] Congresso Internazionale di Numismatica (Parigi, 6-11 luglio 1953), “Rivista Italiana di Numismatica”, v. II – s. V – LVI, pp. 150-165.
◦ S. Genesio (Pavia) – Ripostiglio di monete d’argento del IV sec. d.Cr., “Notizie degli Scavi di Antichità” v. VIII s. VIII f. 7-12, pp. 166-184, tavv. I-III.
1955
◦ Vota Publica. Sintesi numismatica, in “Anthemon: Scritti di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti”, Firenze, pp. 5-45, tavv. XVII-XIX.
◦ [Recensioni] Ives H.E. 1954, The venetian gold ducat and its imitations. – Grierson P. 1954, A rare crusader bezant with the “Christus Vincit” legend. – Grierson P. 1954, Nomisma, tetartèron ed dinar: un plaidoyer pour nicéphore phocas. – The American Numismatic Society 1954, Museum Notes VI. – Miles G.C. 1954, Coins of the spanich muluk Al-Tawa’if. – Thompson M. 1954, The athenians agora. Results of excavations conducted by the American School of Classical SStudies of Athens. Volume II. Coins from the roman trough the venetian period. – Bascapé G. 1954, La sigillografia in Italia. [Eventi] Aktiengesellschaft Leu & Co., Münzausstellung zum jährigen Bestehen der bank (Zurich 15 april – 14 mai 1955), “Rivista Italiana di Numismatica”, v. III – s. V – LVII, pp. 167-175.
1956
◦ [Recensioni] Bascapè G. 1954-55, I sigilli dei Conti del Sacro Palazzo e di Lomello. – Berghaus P. 1956, Der Römische Goldmünzenfund von Ellerbeck, Lkr. Osnabrück. – Cosmi C. (a cura di) 1955, Catalogo della Raccolta munismatica Rodolfo di Colloreclo-Mels. – D’Incerti V. 1956, La fotografia al servizio della numismatica. – Ferrari A. 1942-54, Un tesoretto di denari repubblicani trovato a Padova. – Jaeckell P. 1956, Die münzprägungen des hauses Habsburg (1780-1918) und der Bundesrepublik Österreich (1918-1956). – Lafaurie J., Prieur P. 1956, Les monnaies des Rois de France. Francois I à Henry IV. – [Conferenze] Bertelè T. 1956, Oriente ed Occidente nel Medioevo, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. IV – s. V – LVIII, pp. 174-192.
1957
◦ Monete rinvenute nelle necropoli di Ornavasso. (I denari della Repubblica Romana nelle tombe di S. Bernardo), “Rivista Italiana di Numismatica”, v. V – s. V – LIX, pp. 6-68.
◦ [Recensioni] Cipolla C.M. 1957, Monete e civiltà mediterranea. – Pagani A. 1957, Prove e progetti di monete italiane o battute in Italia (Dalla invasione francese ai giorni nostri) (1796-1955). – Thomsen R. 1957, Early Roman coinage. Vol. I. – [Eventi] Congresso Internazionale di Numismatica (1953), “Rivista Italiana di Numismatica”, v. V – s. V – LIX, pp. 130-139.
1962
◦ Gli antoniniani colla marca della zecca di Mediolanum (260-268), “Rivista Italiana di Numismatica”, v. X – s. V – LXIV, pp. 13-47.
◦ [Recensioni] Brunetti L. 1963, Aspetti statistici della metanumismatica. – Cremaschi L. 1961, La zecca di Ticinum. – Maul I. 1961, Le zecche dell’antica Ravenna (402-404 – 751 d.C.). – Pagani A. 1962, Monete italiane dalla invasione napoleonica ai giorni nostri (1796-1961), “Rivista Italiana di Numismatica”, v. X – s. V – LXIV, pp. 115-126.
1963
◦ Alcune monete commemorative di Cesare Augusto, “Numismatica” a. IV n. 2, pp. 87-98.
◦ [Recensioni] Thomsen R. 1957-1961, Early roman coinage. – Bertelè T. 1963, Monete dell’imperatore Giovanni Cantacuzeno, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. XI – s. V – LXV, pp. 253-255.
1964
◦ Lascito di riproduzioni di monete antiche in oro e argento, a favore della Società Numismatica Italiana, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. XII – s. V – LXVI, pp. 205-219.
1965
◦ [Recensioni] Lallemand J., Thirion M. 1960-1965, ÉTUDES NUMISMATIQUES – Bruxelles, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. XIII – s. V – LXVII, pp. 167-171.
1966
◦ Note di Numismatica teodosiana. Il solidus aureus dal 392 al 395 d.C., “Rivista Italiana di Numismatica”, v. XII – s. V – LXVI, pp. 101-123.
◦ [Recensioni] Brunetti L. 1966, Zecche greche della Sicilia: visuali sistematiche. – Brunetti L. 1965, Die Höchstwahrscheinlichkeit bei statistischen Problemen der Numismatik. – Brunetti L. 1965, Über eine Formel zur Berechnung der ungefähren Stempel-Schlagzahl, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. XIV – s. V – LXVIII, pp. 153-158.
– [Necrologio] Giovannina Majer, “Rivista Italiana di Numismatica”, v. XII – s. V – LXVI, pp. 169-172.
1968
◦ Les premieres emissions du tremis aureus (383-395), “Bulletin du cercle d’études numismatiques”, v. 5 n. 4, pp. 80-94.
1972
◦ Note sul semisse e le frazioni auree votive, “Numismatica e Antichità Classiche” I, pp. 145-165.
1973
◦ La siliqua del tempo di Valentiniano I (364-375), “Numismatica e Antichità Classiche” II, pp. 157-177.
1976
◦ La monetazione di Giovanni (423-425 d.C.), “Numismatica e Antichità Classiche” V, 1976, pp. 277-290.